SI tratta di 4 moduli preparatori con l’obiettivo di fornire le competenze fondamentali per poter affrontare i percorsi di FITNESS TRAINER o PERSONAL TRAINER senza lacune di base o difficoltà.

La Preparation School è stata studiata per agevolare il percorso dello studente e far si che egli possa costruire delle solide basi tecniche per il futuro della sua carriera.

 

[att_container type=”tabs”][att_element title=”FUNCTIONAL ANATOMY”]

(anatomia e biomeccanica applicata al movimento)

Durata: 11 ore

Pre requisiti: conoscenza base di anatomia dell’apparato locomotore.

Breve descrizione: lo studente dovrà già avere delle nozioni base di anatomia. In caso contrario sarà nostra premura fornire allo studente stesso materiale didattico specifico di supporto prima dello svolgimento del corso. Durante il corso verranno analizzati alcuni movimenti fondamentali e parallelamente l’approfondimento teorico su origine, inserzione e funzione dei muscoli chiamati in causa. Ogni approfondimento teorico sarà quindi supportato e collegato direttamente a un transfert pratico.

[/att_element]
[att_element title=”EXERCISE PHYSIOLOGY”]

(Fisiologia applicata allo sport e al movimento).

Durata: 11 ore

Pre requisiti: conoscenza base di anatomia del sistema cardio circolatorio, nervoso, endocrino.

Breve Descrizione: in questo corso verranno approfonditi tutti gli adattamenti e i fattori fisiologici/metabolici correlati alle varie tipologie di allenamento dall’anaerobico all’aerobico.

 

[/att_element]

[att_element title=”ESSENTIALS OF POSTURAL ANALYSIS”]

(Elementi di Postura e Analisi Posturale)

Durata: 7 ore

Obiettivo del corso: trasferire allo studente la capacità di osservazione e analisi di una postura e/o atteggiamento posturale di un individuo. Verranno inoltre approfondite diverse modalità di valutazione posturale soffermandosi sui punti chiave e riconoscendo le eventuali potenziali cause correlate alle problematiche evidenziate.

[/att_element]

[att_element title=”THE SCIENCE OF FLEXIBILITY”]

(Stretching e mobilità articolare, livello1)

Durata: 7 ore

Il corso verterà sull’approfondimento della meccanica delle catene muscolari in relazione alle varie metodiche di stretching più comunemente riconosciute nella letteratura internazionale. Verranno discussi concetti innovativi e correlati alle ultimissime pubblicazioni scientifiche specifiche sullo stretching. L’obiettivo del corso è quello di far comprendere allo studente benefici e controindicazioni delle varie metodiche esaminando le applicazioni pratiche nei differenti contesti: fitness, preparazione atletica e recupero post traumatico. Anche in questo caso i concetti teorici discussi saranno esemplificati da esercitazioni pratiche.

[/att_element][/att_container]

[divider]

Richiedi subito info compilando il CONTACT FORM oppure inviaci una email a: info@avfitnessacademy.com