CORSO ISTRUTTORE DI FITNESS E ALLENAMENTO FUNZIONALE

OBIETTIVO

Fornire al candidato gli strumenti e le conoscenze fondamentali, teoriche e pratiche, per poter intraprendere la carriera di professionista in qualità di insegnante di Fitness e attività motoria nei vari contesti sportivi (fitness club / palestre, associazioni sportive, centri motori, studi di personal training).

DESTINATARI

    • Tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera professionale nel settore Fitness;
    • Professionisti ed educatori che già operano nel settore dell’attività motoria ma che vogliono approfondire le conoscenze specializzandosi nel Functional training all’interno di club e palestre;
    • Studenti in Scienze Motorie (o lauree affini) che vorrebbero incrementare il bagaglio tecnico-specifico attraverso strumenti pratici indispensabili per il lavoro in collaborazione con centri motori / palestre;


Al termine del corso il candidato sarà in grado di:

    • Accogliere il cliente pianificando una strategia di allenamento che miri ad essere migliorativa per il suo stile di vita e coerente con le esigenze specifiche;
    • Fornire un’assistenza in sala attrezzi riuscendo a gestire in maniera efficace e organizzata l’allenamento di più clienti in contemporanea;
    • Saper individuare, attraverso l’osservazione e l’assistenza, i clienti con deficit motori più importanti e che necessitano di un supporto integrato con figure professionali specifiche (ex.Personal trainer, fisioterapista, osteopata, personale medico, ecc.).

 

MODULI VALIDI PER LA QUALIFICA DI FUNCTIONAL FITNESS INSTRUCTOR

(Clicca sui singoli moduli per visualizzare i dettagli)
[att_container type=”toggle”]

[att_container type=”toggle”]

[att_element title=”EXERCISE & FUNCTIONAL ANATOMY”]
Date:
Venerdì 20 Maggio (20:00 – 23:00)
Sabato 28 Maggio (9:30-13:00 ; 15:00-18:30)
Luogo: Arese (MI)
Totale ore frontali: 10
Livello di Specializzazione: Base + Intermedio
Docenti: Dott. Giuseppe Paone, Dott. Marco Pizzi, Dott. Andrea Varri

Dettagli del corso e contenuti principali:
Durante il corso verranno analizzati alcuni movimenti fondamentali e parallelamente l’approfondimento teorico su origine, inserzione ed azione dei muscoli chiamati in causa. Ogni approfondimento teorico sarà quindi supportato e collegato direttamente ad un transfert pratico sul campo;
Ulteriori Info: Primo Workshop della School Preparation. Corso obbligatorio per la certificazione di Fitness Trainer.[/att_element]

[att_element title=”EXERCISE PHYSIOLOGY”]
Date:
Venerdì 10 Giugno (20:00 – 23:00)
Venerdì 17 Giugno (20:00 – 23:00)
Venerdì 24 Giugno (20:00 – 23:00)
Luogo: Arese (MI)
Totale ore frontali: 9
Livello di Specializzazione: Base + Intermedio
Docente: prof. Stefano Longo, Dott. Andrea Varri

Dettagli del corso e contenuti principali:
Approfondimento dei fattori metabolici e fisiologici correlati all’attività fisica. Cenni di fisiologia del muscolo scheletrico, sistema cardiovascolare, sistema respiratorio; Principi di bioenergetica e funzionamento dei sistemi metabolici correlati all’allenamento; Fattori di adattamento coinvolti nelle varie tipologie di allenamento;
Ulteriori Info: Secondo Workshop della School Preparation. Corso obbligatorio per la certificazione di Fitness Trainer.[/att_element]

[att_element title=”ESSENTIALS OF POSTURAL ANALYSIS”]
Date:
Venerdì 8 Luglio (20:00 – 23:00)
Venerdì 15 Luglio (20:00 – 23:00)
Luogo: Arese (MI)
Totale ore frontali: 6
Livello di Specializzazione: Intermedio
Docenti: Dott. Marco Carlon, Dott. Andrea Varri

Dettagli del corso e contenuti principali:
principi, leggi e nomenclatura in Posturologia, Cenni sulle catene muscolo-fasciali e del concetto di tensegrità; Relazione mente-corpo; Capacità di osservazione ed esame completo della Postura in statica-dinamica sui vari piani; Ergonomia statica-dinamica: utilizzo del corpo in palestra, a casa e sul lavoro; esercizi di educazione respiratoria e decompressione articolare.

Programma:

Prima giornata: Lunedì 16 Marzo (19:00 – 22:45)

Sezione 1:
– Nomenclatura
– Postura e posturologia
– Correlazione equilibrio – postura
– Sistema tonico posturale
– Catene miofasciali e la fascia
– Differenza fra catene miofasciali e neuromuscolari
– Tensegrità

Sezione 2:
– Principi Fondamentali in Posturologia
– Il Dolore
– Relazione Mente-­‐Corpo
– Osservazione e Analisi Posturale in statica (Esercitazione)

Sezione 3:
– Esercitazioni da fare a casa

Seconda giornata: Lunedì 30 Marzo (19:00 – 22:30)

Sezione 1
– Verifica delle esercitazioni fatte a casa
– Ripasso lezione precedente

Sezione 2:
– Osservazione e Analisi Posturale in dinamica + Esercitazione pratica
– Ergonomia a casa, sul lavoro e in palestra
– Educazione Respiratoria e Decompressione articolare
– Esercitazione pratica
[/att_element]

[att_element title=”THE SCIENCE OF FLEXIBILITY”]
Data: Sabato 2 Luglio
Luogo: Arese (MI)
Durata: 8,5 ore (9:30 – 13:00 / 14:30 – 18:30)
Livello di Specializzazione: Base + Intermedio
Docente: prof. Stefano Longo, Dott. Andrea Varri

Descrizione generale:
Il corso verterà sull’approfondimento della meccanica delle catene muscolari in relazione alle varie metodiche di stretching più comunemente riconosciute nella letteratura internazionale. Verranno discussi concetti innovativi e correlati alle ultimissime pubblicazioni scientifiche specifiche sullo stretching. L’obiettivo del corso è quello di far comprendere allo studente benefici e controindicazioni delle varie metodiche esaminando le applicazioni pratiche nei differenti contesti: fitness, preparazione atletica e recupero post traumatico. Tutti i concetti teorici discussi saranno esemplificati da esercitazioni pratiche.

[ddownload id=”2016″ text=”Scarica il programma didattico: The science of flexibility” style=”button”]


Seleziona il prezzo



Legenda prezzi:
Regular: prezzo applicato a chi si iscrive dopo Martedi 24 Marzo;
Promo: prezzo applicato a chi si iscrive entro Martedi 24 Marzo;
Students: prezzo riservato agli studenti universitari e a tutti coloro che hanno frequentato almeno 1 workshop o stanno frequentando un corso organizzato da AVFitness™ Academy
[/att_element]

[att_element title=”EXERCISE TECHNIQUE 1: functional & bodyweight training”]
Data: Sabato 17 Settembre 2016
Luogo: Arese (MI)
Durata: 7 ore
Livello di specializzazione: Intermedio + Avanzato
Docente: Dott. Andrea Varri
Utenza: Indirizzato agli operatori del settore Fitness, Allenatori e a tutti coloro che voglio approfondire l’allenamento funzionale sia calistenico che con utilizzo di piccoli attrezzi.

[/att_element]

[att_element title=”EXERCISE TECHNIQUE 2: The free-weight challenge”]
Date: Sabato 1 Ottobre 2016 + Domenica 2 Ottobre 2016
Luogo: Arese (MI)
Durata: 14 ore (7+7)
Livello di specializzazione: Intermedio + Avanzato
Docente: Dott. Andrea Varri
Utenza: Indirizzato agli operatori del settore Fitness, Allenatori e a tutti coloro che voglio approfondire le tecniche di esecuzione, la propedeutica e la didattica dei principali esercizi di pesistica ed utilizzo dei sovraccarichi;
Nella prima giornata il focus sarà rivolto agli esercizi della parte inferiore;
La seconda giornata sarà invece incentrata sugli esercizi con sovraccarichi per la parte superiore ed esercizi funzionali combinati.

[/att_element]

[att_element title=”FITNESS PROGRAM DESIGN: teoria e programmazione dell’allenamento per il fitness”]
Data: Venerdì 14 Ottobre 2016 (20:00 – 23:00)
Luogo: Arese (MI)
Durata: 3 ore
Livello di specializzazione: Base – Intermedio
Docente: Dott. Andrea Varri
Utenza: Indirizzato ai tecnici del settore Fitness, Allenatori, atleti e a tutti coloro che si allenano e vogliono comprendere meglio i principi per una corretta programmazione del proprio allenamento;[/att_element]

[att_element title=”CLIENT CONSULTATION & ASSESSMENT: valutazione e gestione del cliente”]
Data: Venerdì 7 Ottobre (20:00 – 23:00)
Luogo: Arese (MI)
Durata: 3 ore
Livello di specializzazione: Intermedio + Avanzato
Docente: Dott. Andrea Varri, Life Coach Sandro Castellana
Utenza: Indirizzato agli Istruttori di Fitness che operano all’interno di Fitness Club o centri di attività motoria in generale;[/att_element]

[att_element title=”TRAINING SCHEDULE FOR FITNESS: elaborazione programmi di allenamento per il fitness”]
Data: da definire
Luogo: Arese (MI)
Durata: 4 ore
Livello di specializzazione: Intermedio + Avanzato
Docente: Dott. Andrea Varri
Utenza: Indirizzato agli Istruttori di Fitness che operano all’interno di Fitness Club o centri di attività motoria;[/att_element]

[/att_container]

[divider]

Richiedi subito info compilando il CONTACT FORM oppure inviaci una email a: info@avfitnessacademy.com