Partendo dalle origini del movimento umano e approfondendo le sue applicazioni nei contesti più comuni di vita quotidiana e sportiva, MindFit Warrior® si rivolge a tutti i Coaches e Personal trainers che attraverso l’attività motoria vogliono educare i propri clienti verso un benessere fisico (pain-free) come pre-requisito di partenza per qualsiasi performance.
MindFit Warrior® Training System è il risultato di oltre dieci anni di evoluzione e ricerca continua da parte di Andrea Varri nel campo dell’allenamento funzionale. Fin dai primi esordi con Military Workout® nel 2009, l’obiettivo ambizioso è sempre stato quello di trasferire il più possibile la qualità di attenzione verso il singolo (massimale nel personal one-on-one) anche nei gruppi di allenamento. La chiave di svolta che ha dato inizio a tutto il processo di crescita del servizio è stata la costruzione di un metodo incentrato sulla gestione di gruppi limitati di persone (small e limited) con l’obiettivo primario di educare attraverso l’allenamento ad una maggiore consapevolezza del proprio corpo durante l’esercizio.
Negli anni successivi, attraverso la pratica sul campo con centinaia di clienti ed atleti, il metodo si è definito e rafforzato dando vita nel 2017 ad un re-branding ufficiale con MindFit Warrior® Training System (MWTS).
Abbracciando i tre principi del movimento enunciati da FMS (*), uno degli slogan-core di MWTS è “Quality over Quantity” ovvero l’attenzione primaria è rivolta sempre alla qualità del movimento e alla consapevolezza corporea. Nell’approccio MWTS, queste rappresentano le basi fondamentali per la costruzione di una performance efficace, sia che si tratti del cliente fitness alle prime armi sia per l’atleta di alto livello.
(*) I tre principi del movimento descritti in FMS (Functional Movement System) sono:
1.Move Well then Move often (the Natural principle);
2.Protect, Correct and Develop (the Ethical principle);
3.Create systems that enforce your philosophy (the Practical principle);
Asana Movement Coach L1 parte dai fondamentali sull’insegnamento del metodo MindFit Warrior® Training System (MWTS) applicati alla preparazione delle ASANA, fetta predominante nella pratica dello yoga.
Indipendentemente dallo stile o scuola, le asana sono posture che richiedono importanti pre-requisiti ed una preparazione specifica poter essere praticate in sicurezza. Per quanto la letteratura non sia ancora ricca, sono infatti diversi gli studi recenti che evidenziano rischio infortuni, target e le aree maggiormente colpite durante la pratica delle asana nel breve, medio e lungo periodo [1,2,3,4].
Se osserviamo le asana dal punto di vista biomeccanico sommato al target di chi si avvicina alla pratica dello yoga (molti over +50 o persone con patologie muscolo-scheletriche), non c’è da stupirsi sul potenziale infortuni in aumento in questa disciplina. Il problema non è il tipo di attività specifica (in questo caso la pratica delle asana), bensì la modalità di “teaching” che non prevede nella maggior parte dei casi una preparazione sufficiente su competenze specifiche legate alla pratica fisica delle asana.
Dalla collaborazione di Andrea Varri con numerosi insegnanti certificati di yoga (molti di questi provenienti da iyengar e ashtanga), nasce quindi l’esigenza di approfondire in maniera mirata i pre-requisiti e i lavori di preparazione alla pratica delle asana.
Il risultato è la nascita di Asana Movement Coach, corso dedicato all’approfondimento della preparazione fisica incentrata sulla prevenzione infortuni. Per questo è stato scelto di associare a tale scopo il metodo MindFit Warrior® Training System la cui specializzazione è l’analisi e preparazione del movimento applicato alla gestione di classi small (3-5) e limited (8-10).
[1] Yoga-Related Injuries in the United States From 2001 to 2014
[2] Injury in yoga asana practice: Assessment of the risks
[3] Musculoskeletal Injuries in Yoga
[4] Musculoskeletal injuries related to yoga: imaging observations
L’obiettivo principale di questo corso è quello di fornire al Coach gli strumenti fondamentali per poter gestire in maniera semplice ed efficace il proprio gruppo creando le condizioni ottimali alle esigenze di ciascun individuo.
Con il metodo MWTS applicato alla preparazione delle ASANA, il Coach sarà in grado di:
Il conseguimento della certificazione MindFit Warrior® CAMC L1 (Certified Asana Movement Coach), consente al coach di rimanere sempre aggiornato proseguendo il percorso di formazione iniziato con il corso. Ricordiamo che il corso è il punto di partenza dell’educational del metodo MWTS rivolto ai professionisti del settore. Questo perché gli strumenti acquisiti necessitano di un periodo di almeno 6mesi / 1anno per far si che il coach ne prenda la giusta padronanza attraverso la pratica costante sul campo.
Con il conseguimento della certificazione, il coach usufruirà dei seguenti vantaggi:
Per quanto concerne l’organizzazione, il corso è suddiviso in tre fasi che corrispondono a due giornate full immersion distanziate da un’esercitazione online di sei settimane.
FASE 1: Giorno 1 (dalle 9:00 alle 18:30)
Durante questa giornata della durata di 8ore complessive, l’attenzione sarà rivolta al metodo di valutazione del movimento rivolto al gruppo e all’approfondimento dei movimenti fondamentali a corpo libero come base per qualsiasi disciplina. L’obiettivo del giorno 1 è la comprensione attraverso la pratica del movimento umano con il fine di poter applicare con maggiore consapevolezza gli esercizi più specifici in preparazione alle ASANA così come per il fitness funzionale o le arti marziali.
FASE 2: 6 Settimane di esercitazione personale (online training)
L’esercitazione a distanza prevede un programma di allenamento in progressione settimanale specifico per comprendere al meglio la preparazione fisica alle ASANA. Il training sarà gestito attraverso un app via mobile e l’utilizzo di una piattaforma sul sito Mindfitwarrior.com per un’esperienza divertente ed efficace allo stesso tempo! Lo studente sarà sempre in contatto e supportato dai docenti per una preparazione ottimale in vista della seconda giornata.
FASE 3: Giorno 2 (dalle 9:00 alle 18:30)
Nella prima parte di questa giornata sarà approfondita la biomeccanica delle ASANA attraverso esercitazioni pratiche in piccoli gruppi. L’obiettivo è dimostrare padronanza nell’esecuzione delle posizioni e nelle rispettive regressioni, progressioni e varianti. La seconda parte sarà invece dedicata alla gestione e organizzazione del lavoro per piccoli gruppi, applicabile sia in presenza che a distanza (online). Nell’ultima parte saranno invece approfonditi gli strumenti per il business marketing utili all’insegnate per l’attività presso studi privati, palestre o in qualità di liberi professionisti.
GIORNO 1
9.00 – 9.45 MindFit Warrior® Training System [MWTS]: Perchè, Mission e Obiettivi; Struttura del metodo MWTS: MW-S (screening), MW-T (training), MW-C (Challenge);
9.45 – 10:45 MindFit Warrior® Functional Group Screening [MW-FGS]: Approfondimento del metodo esclusivo di valutazione sulla qualità del movimento (movement screening) applicato a piccoli e medi gruppi;
10.45 – 11.00 Pausa
11.00 – 13.30 MindFit Warrior® Functional Bodyweight PARTE 1
13.30 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 – 17.00 MindFit Warrior® Functional Bodyweight PARTE 2
La parte MindFit Warrior® Functional Bodyweight PARTE 1 + PARTE 2 comprende:
1) analisi delle posture, preparazione al movimento ed esercizi fondamentali a corpo libero come pre-requisiti per qualsiasi disciplina; In questa parte saranno approfonditi attraverso la pratica i seguenti due punti
2) Progressioni, regressioni e varianti dei movimenti fondamentali a corpo libero;
3) Processi di apprendimento e strategie di insegnamento;
17.00 – 17.30 Applicazione degli esercizi correttivi fondamentali sulla base dei risultati della valutazione fatta (Functional Group Screening);
17.30 – 18.00 Analisi dei pre-requisiti specifici per la costruzione delle Asana;
18.00 – 18.30 Conclusione e indicazioni su Online Training
GIORNO 2
9.00 – 9.45 Feedback esercitazione fatta e risposte a dubbi emersi
9.45 – 13.30 Analisi biomeccanica Asana Liv.1 (*)
13.30 – 14.30 Pausa Pranzo
14.30 – 15.00 Errori comuni nei praticanti e case history
15.00 – 15:30 Comunicazione efficace e strategie correttive per il gruppo
15.30 – 17.00 Sessione pratica sui protocolli di lavoro (livello base e intermedio)
17.00 – 17:30 Program Management: esempi di programmazione su 12 settimane
17:30 -18:00 Promozione e soluzioni per classi small group (3-6 persone) e limited group (fino 10 persone)
18:00 – 18:30 Informazioni commerciali e legali su utilizzo del marchio MindFit Warrior®
(*) Le ASANA che saranno trattate durante il corso sono elencate di seguito divise in gruppi di famiglie. Nello specifico, durante la seconda giornata, saranno approfondite maggiormente alcune posizioni fondamentali insieme a quelle di maggiore richiesta che emergono dai feedback post-esercitazione da parte degli studenti.
STANDING ASANAS: Tadasana Samasthithi (variations); Uttanasana; Utthita Trikonasana; Virabhadrasana II; Utthita Parsvakonasana; Parsvottanasana; Virabadrasana I; Ardha Chandrasana; Prasarita Padottanasana; Adhomukha Svanasana
SITTING ASANAS: Dandasana; Baddhakonasana; Virasana; Swastikasana
FORWARD BENDS: Uttanasana; Prasarita Padottanasana; Pashimottanasana; Janu Sirsasana; Marichyasana1; Baddhakonasana fb ; Upavista Konasana; Adhomuka Virasana
TWISTS: Marichyasana3; Jatara Parivartanasana;
BACKBENDS: Shalabasana; Setubandha Sarvangasana; Dhanurasana; Ustrasana;
RECLINING ASANAS: Supta Padangusthasana ; Supta Baddhakonasana ; Savasana
INVERTIONS: Viparita Karani; Salamba Sirsasana;
DALLE 9:00 ALLE 18:00
SKORPION CLUB | Via Asti, 5 | 21053 Castellanza (VA) – Italy
Il corso MindFit Warrior® Asana Movement Coach è organizzato in collaborazione con CSEN – Comitato Monza e Brianza.
Il superamento del Test di verifica finale darà possibilità di ottenere:
NB: Possibilità di dividere il pagamento in due parti. Per info scrivere a: info@avfitness.com
Per procedere con l’iscrizione, segui questi 3 semplici passaggi: